Primo Piano

Federsolidarietà presenta “Includi”

Federsolidarietà presenta “Includi”

Nuova piattaforma a supporto delle imprese e delle persone svantaggiate

Data evento:

26/11/2025 14:30 - 16:30

Esporta evento

martedì 25 novembre 2025

Mercoledì 26 novembre, dalle 14.30, sarà presentato “Includi”, il progetto sviluppato da Federsolidarietà FVG – federazione delle cooperative sociali aderenti a Confcooperative - insieme a un pool di cooperative sociali, con l’obiettivo di mettere a disposizione delle imprese una piattaforma di strumenti dedicati all’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate. E’ il risultato di un percorso durato oltre un anno e mezzo, finalizzato a rendere più efficaci le collaborazioni tra imprese profit e realtà cooperative.

Secondo i dati della Regione Friuli Venezia Giulia, le aziende soggette agli obblighi della legge 68/1999 sono 2.705, il 59% delle quali conta più di 50 dipendenti. Nonostante la crescita registrata negli ultimi anni, restano ancora 2.603 le “scoperture” rispetto alle quote di assunzione previste per le persone con disabilità. Le cooperative sociali aderenti a Confcooperative inquadrano oggi 823 lavoratrici e lavoratori svantaggiati, cui si aggiungono borse lavoro e tirocini. «Il nostro obiettivo - spiega Luca Fontana, presidente regionale di Federsolidarietà FVG - è rendere più agevole l’accesso da parte delle imprese profit agli strumenti che favoriscono l’inserimento lavorativo di persone con disabilità, ambito nel quale le cooperative sociali hanno esperienza e personale particolarmente qualificato che le rende il partner ideale per le imprese produttive».

Tra gli strumenti su cui Federsolidarietà FVG sta investendo rientrano le convenzioni “articolo 14”, che permettono alle imprese di adempiere agli obblighi della legge 68/1999 affidando una commessa a una cooperativa sociale specializzata nell’inserimento lavorativo: in regione nel 2024 erano già attive 52 convenzioni, che coinvolgono circa 130 lavoratrici e lavoratori. «Numeri che sicuramente possono crescere. I settori produttivi coinvolti sono infatti i più vari: si tratta di uno strumento duttile ed efficace, che permette di attivare commesse anche in settori innovativi», aggiunge Fontana.

L’evento di presentazione si terrà a Udine, presso la sala formazione dell’Associazione delle BCC FVG, a Udine, con interventi di rappresentanti delle cooperative coinvolte e la partecipazione del presidente nazionale di Federsolidarietà, Stefano Granata. 

Le cooperative sociali aderenti a Confcooperative in Friuli Venezia Giulia sono 157, con ricavi per 356 milioni di euro.