organi

Gli organi di Confcooperative Friuli Venezia Giulia vengono eletti ogni quattro anni dai delegati eletti dalle cooperative nelle assemblee territoriali. Gli organi attualmente in carica sono stati eletti nel corso dell’Assemblea regionale svoltasi il 16 marzo 2024 a Gorizia, per il mandato 2024-2028.

Al via la 2a edizione del Concorso regionale per le scuole sulla sostenibilità cooperativa

Ha preso il via in questi giorni la 2a edizione del PREMIO REGIONALE SOSTENIBILITA’, indetto da Confcooperative FVG per l’anno scolastico 2024-2025 in collaborazione con l'Associazione Regionale delle Banche di Credito cooperativo, con l'obiettivo di sensibilizzare ragazze e ragazzi sui temi della sostenibilità economica, ambientale e sociale, promuovere comportamenti virtuosi e responsabili e costruire così un futuro più sostenibile per il nostro territorio. Dopo il successo della prima edizione, Confcooperative FVG ha voluto infatti riproporre questa importante iniziativa che vede gli studenti impegnati a raccontare in prima persone come un'impresa cooperativa del territorio ha affrontato una questione legata al tema della sostenibilità.

Il premio è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado che, nel corso di quest’anno scolastico, partecipano alle seguenti iniziative dell’Area Educazione Cooperativa di Confcooperative FVG:

  • 1+1=3 Imprenditorialità, imprenditività e cooperazione – Laboratori didattici e Percorso di simulazione d’impresa
  • Cittadinanza economica, Unità didattica “Economia Sostenibile”
  • SOS(tenibilità) AMBIENTE – Percorsi di educazione ambientale

 

In allegato, il bando di concorso e il regolamento completo.

 

Per informazioni, il riferimento è l'Area Educazione Cooperativa: 
educazionecooperativa.fvg@confcooperative.it
tel. 0432 600 546

 

Le premiazioni si svolgeranno al termine dell'anno scolastico, indicativamente a inizio luglio 2025, nel corso di un evento pubblico che celebrerà anche il 50° anniversario della costituzione dell'Unione regionale della Cooperazione - Confcooperative FVG.

Documenti da scaricare

Insieme in Europa: bando 2° semestre 2025

Confcooperative Friuli Venezia Giulia, grazie al contributo offerto da Fondosviluppo FVG, offre ogni anno 2 borse di studio per progetti  formativi della durata di 6 mesi cadauno presso la sede di Bruxelles della Regione Friuli Venezia Giulia. Il presente Bando è valido per l’assegnazione della borsa di studio che si svolgerà indicativamente nel periodo luglio-dicembre 2025.

La durata del tirocinio è pari a 6 mesi. La data definitiva di partenza viene concordata di comune accordo fra il tirocinante selezionato e 
l'Ufficio di collegamento di Bruxelles. Ai tirocinanti è assegnata una borsa di studio pari a 2.000 euro lordi mensili.

Le candidature per le borse di studio devono essere inviate entro il 15 aprile tramite PEC a:
friuliveneziagiulia@pec.confcooperative.it - c.a. Anna Quaia

 

In allegato:

- il testo del Bando di selezione

- il modulo di candidatura in formato editabile

Confcooperative Fvg assegna il Premio Regionale Sostenibilità al climatologo Filippo Giorgi

È stato assegnato a Filippo Giorgi, esperto internazionale di modellistica climatica, cambiamenti climatici, interazioni fra clima e biosfera ed interazioni fra clima e qualità dell'aria, Premio Nobel per la Pace 2007 (assieme all’organo esecutivo dell’Ipcc), ricercatore emerito all’Ictp di Trieste, il Premio Regionale Sostenibilità, ideato e promosso da Confcooperative Fvg e Associazione delle Bcc del Fvg. La cerimonia della consegna si è tenuta all’interno dell’Assemblea che celebrava i 50 anni di Confcooperative, a Fagagna, nei locali di Cjase Cocèl.

«Tutto il mondo scientifico è concorde sul fatto che i cambiamenti climatici sono in atto e in fase di accelerazione - ha detto Giorgi nella sua lectio magistralis ritirando il Premio –. Il mondo sta emettendo troppa anidride carbonica e, nel peggiore degli scenari, a fine secolo il clima della Friuli Venezia Giulia sarà come quello odierno della Sicilia. La transizione ecologica è un percorso irreversibile che va praticato in maniera intelligente ed efficace con tutti gli strumenti a nostra disposizione».

Il Premio Regionale Sostenibilità – promosso congiuntamente da Confcooperative Fvg e dall’Associazione regionale delle Bcc - premia, ogni anno, personalità nazionali e regionali che si sono particolarmente distinte per il proprio impegno sul tema della diffusione dei valori della sostenibilità nell’economia e nella società.

«La crisi climatica è un argomento di politica economica con il quale dobbiamo misurarci – è stato il commento di Daniele Castagnaviz, presidente regionale di Confcooperative, all’avvio dell’assemblea - già oggi, infatti, i cambiamenti climatici e gli eventi atmosferici estremi comportano costi economici significativi, non sono nella filiera agroalimentare, ma in tutti i settori». Castagnaviz, inoltre, si è fatto portavoce della preoccupazione delle cooperative per i riflessi che l’aumento delle tensioni internazionali potrà avere sull’andamento dell’economia.

Con Giorgi, sono state premiate anche 4 scuole della regione nell’ambito del Concorso scolastico che ha visto studenti delle scuole secondarie di 2° grado “raccontare” – attraverso video, immagini, testi – l’impegno di alcune imprese cooperative del Fvg verso il tema della sostenibilità. La Giuria ha proposto l’assegnazione del 1° premio alla classe V indirizzo Made in Italy dell’Isis “F. Solari” di Tolmezzo; del 2° premio alla classe IV indirizzo Economico-Sociale dell’Isis “G. Carducci” di Trieste; del 3° premio, a pari merito, al gruppo n.5 delle classi del biennio dell’Isis “E. Mattei” di Latisana e alla classe V B indirizzo Scienze Umane del Liceo “S. Slataper” di Gorizia.

«È stata un’occasione per far avvicinare mondo della scuola e mondo dell’economia, e anche per contribuire a diffondere i principi della sostenibilità che sono oggi sempre più nell’agenda di tante imprese, cooperative in primis», spiega Nicola Galluà, segretario generale di Confcooperative Fvg.

La collaborazione tra sistema cooperativo e amministrazione regionale è ottima - hanno sottolineato Sergio Emidio Bini, assessore regionale alle Attività Produttive e Alessia Rosolen, assessore al lavoro del Fvg durante i loro interventi di saluto – e fare sistema è un modo di gestione imprescindibile delle tante problematiche sul tappeto, per produrre risultati positivi e concreti utili alle imprese e al territorio.

Le conclusioni sono state tratte dal presidente nazionale di Confcooperative, Maurizio Gardini.

Dopo un cammino lungo cinquant’anni, Confcooperative Fvg si presenta ancora come punto di riferimento per le imprese solidali e mutualistiche della regione, con 500 associati che coinvolgono 155.000 soci, occupano 22.000 persone che producono un fatturato aggregato di oltre 1,3 miliardi di euro.

 

FILIPPO GIORGI

Nato a Sulmona (L’Aquila), nel 1959, si è laureato in fisica nel 1982 all’Università dell’Aquila. Terminato il dottorato, ha ottenuto una borsa post-dottorato presso la Scholl of Geophysical Sciences del Georgia Institute of Technology di Atlanta e poi un posto di ricercatore presso il National Center for Atmospheric Research di Boulder, in Colorado, dove è rimasto fino al 1998. Si è quindi spostato al Centro Internazionale di Fisica Teorica (ICTP) di Trieste, dove è stato nominato direttore della sezione di Clima e Fisica Meteorologica, poi divenuta sezione di Fisica della Terra e, nel 2024, è diventato ricercatore emerito. Ha contribuito alla stesura dei primi cinque rapporti IPCC (Organizzazione vincitrice del Premio Nobel per la pace 2007) sui cambiamenti climatici e i loro impatti, e dal 2002 al 2008 è stato vice direttore del gruppo di lavoro n° 1 (fisica dei cambiamenti climatici) del Comitato Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici.  Si occupa di modellistica climatica, soprattutto a scala regionale, interazioni fra clima e chimica dell'atmosfera e interazioni fra clima e biosfera. È autore o coautore di oltre 370 articoli in riviste scientifiche internazionali ed è inserito nella lista del 2001 degli autori più citati (top 0.1%) nel campo delle scienze geofisiche. Nel 2020, uno studio della Stanford University pubblicato sulla rivista PLOS Biology lo ha collocato all'undicesimo posto (su 54.940) fra gli scienziati più influenti nel campo della Meteorologia e Fisica dell'Atmosfera. Fra i suoi riconoscimenti, annovera la medaglia Alexander von Humboldt della European Geosciences Union.

Nel 2018 ha pubblicato un libro divulgativo sui cambiamenti climatici edito dalla FrancoAngeli e intitolato: "L'uomo e la farfalla. Sei domande su cui riflettere per comprendere i cambiamenti climatici". Nel 2024 ha pubblicato il suo primo romanzo dal titolo: "I Cavalieri Erranti del Pianeta. La Sindrome dei Colori Perduti", edito dalla Jacopo Lupi Editore.