organi

Gli organi di Confcooperative Friuli Venezia Giulia vengono eletti ogni quattro anni dai delegati eletti dalle cooperative nelle assemblee territoriali. Gli organi attualmente in carica sono stati eletti nel corso dell’Assemblea regionale svoltasi il 16 marzo 2024 a Gorizia, per il mandato 2024-2028.

Marcora e Donat-Cattin: due conferenze il 22 e 23 settembre

Giovanni Marcora e Carlo Donat-Cattin, due figure di spicco sulla scena politica italiana degli anni ‘70-‘80, saranno oggetto di altrettanti approfondimenti che Confcooperative Fvg ha organizzato nell’ambito della XVII rassegna: “Ascoltare Leggere Crescere. Incontri con l’editoria religiosa”, partendo dal materiale contenuto in due pubblicazioni.

Venerdì 22 settembre, a Udine (nel Palazzo Mantica di via Manin 18), alle ore 17.30, verrà approfondita la figura del senatore Marcora con una speciale attenzione al suo contributo per la costruzione europea e lo sviluppo della cooperazione e dell’agricoltura sottolineato nel libro di Emanuele Bernardi e Fabrizio Nunnari: “Costruire l’Europa. Giovanni Marcora ministro dell’Agricoltura a Bruxelles 1974-1980”, Edizioni Il Mulino. Ai saluti di Daniele Castagnaviz, presidente di Confcooperative Fvg, moderati da Alessandra Salvatori direttrice di Telefriuli, faranno seguito gli interventi del deputato, onorevole Bruno Tabacci, che di Marcora fu stretto collaboratore, dell’europarlamentare Elena Lizzi e del consigliere regionale Moreno Lirutti.

Marcora (1922-1983), milanese, partigiano e imprenditore, per la Democrazia Cristiana fu più volte ministro della Repubblica: all’Agricoltura dal 1974 al 1980 e all’Industria dal’1981 al’1982. Tra l’altro, fu promotore della legge sull’obiezione di coscienza al servizio militare e del piano agroalimentare “Quadrifoglio” nonché della Legge 49 sulle cooperative, detta "Legge Marcora".

Il giorno successivo, sempre in Palazzo Mantica, ma alle ore 11.00, alla presenza dell’autore, Marcello Reggiani, in collaborazione con la Fondazione Carlo Donat-Cattin, verrà presentato il libro: “Carlo Donat-Cattin. Un riformista al governo” (edizioni Celid). La figura del politico ligure, oltre che da Reggiani, verrà tratteggiata dalla figlia Maria Pia Donat-Cattin, presidente della Fondazione omonima e dall’onorevole Giorgio Santuz.

A fare gli onori di casa ci sarà ancora il presidente Castagnaviz, mentre la moderazione è affidata al giornalista Riccardo De Toma.

Donat-Cattin (1919-1991) fu partigiano, giornalista, sindacalista con la Cisl e politico proveniente dalle fila della Democrazia Cristiana. Passò per Camera e Senato e operò come ministro del Lavoro, dell’Industria, della Sanità e del Mezzogiorno. Nel 1970 contribuì a scrivere lo Statuto del Lavoratori.

Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti.

Presidente

Daniele Castagnaviz


Presidente di Confcooperative Friuli Venezia Giulia dal luglio 2020, Daniele Castagnaviz è titolare di un’azienda agricola a Pavia di Udine. È stato a lungo  presidente della cooperativa cerealicola Vieris di Castions di Strada, guidandola in una serie di percorsi di aggregazione che l’hanno vista dapprima fondersi con la Cooperativa Morenica Cereali di Fagagna nel 2022, portando alla nascita di “Granaio Friulano” e successivamente, nella primavera 2024, condurre l’operazione di fusione con altri tre essiccatoi che ha portato alla nascita della cooperativa “Essiccatoi Fvg”. Castagnaviz ha inoltre ricoperto importanti ruoli all’interno di Fedagripesca, la Federazione delle cooperative agroalimentari, ed è oggi Coordinatore nazionale del Comitato Grandi culture e servizi.

Luca Fontana (Vicepresidente vicario)


Psicologo e psicoterapeuta, Luca Fontana è presidente della cooperativa sociale Thiel e, dal 2022, del consorzio di cooperative sociali “Il Mosaico”. Dal 2014 ricopre il ruolo di Presidente regionale di Federsolidarietà.

Fabio Dubolino


Presidente della cooperativa culturale Nuove Tecniche, Fabio Dubolino è inoltre presidente di Confcooperative Pordenone. Ricopre il ruolo di Presidente dell’ente di formazione SOFORM e di vicepresidente dell'Ente Sviluppo Cooperazione di Pordenone. È inoltre membro del Consiglio d’amministrazione della Fondazione Pordenone Legge.

Il Consiglio di Presidenza è composto, oltre che dal Presidente e dai Vicepresidenti, dai seguenti consiglieri:

Paola Benini, Maurizio Era, Sabrina Francescutti, Venanzio Francescutti, Eddi Gomboso, Ilaria Miniutti, Serena Mizzan, Loris Paolo Rambaldini, Fabrizio Salomoni, Alberto Vacca

Daniele Castagnaviz (Presidente), Luca Fontana (Vicepresidente), Fabrio Dubolino (Vicepresidente) Paola Benini, Laura Bertolin, Ferruccio De Lorenzi, Maurizio Era, Sabrina Francescutti, Venanzio Francescutti, Hanna Genuzio, Eddi Gomboso, Ilaria Miniutti, Serena Mizzan, Mauro Perissini, Ennio Pittino, Loris Paolo Rambaldini, Fabrizio Salomoni, Luca Sibilla, Armando Spagnolo, Roberta Tossutto, Fabrizio Truant, Alberto Vacca, Elisabetta Zanfagnini, Massimo Zapparella