organi

Gli organi di Confcooperative Friuli Venezia Giulia vengono eletti ogni quattro anni dai delegati eletti dalle cooperative nelle assemblee territoriali. Gli organi attualmente in carica sono stati eletti nel corso dell’Assemblea regionale svoltasi il 16 marzo 2024 a Gorizia, per il mandato 2024-2028.

Con Confcooperative, studenti friulani in Grecia per una competition di livello europeo

Anche quest'anno CONFCOOPERATIVE è partner di uno dei più importanti progetti europei per promuovere la creatività e lo spiriti imprenditoriale tra i giovani europei: POPRI è il nome del progetto, finanziato dall'Unione europea e che porterà gruppi di giovani studenti di vari paesi europei e competere con le loro business ideas nella selezione finale che si svolgerà a maggio in Grecia.

 

Confcooperative FVG è partner del progetto POPRI, un'iniziativa che si inserisce nella strategia EUSAIR (EU Strategy for the Adriatic and Ionian Region), con l'obiettivo di promuovere l'imprenditorialità giovanile e la cooperazione transnazionale tra i paesi dell'area adriatico-ionica. POPRI rappresenta un'opportunità unica per gli studenti della nostra regione di sviluppare competenze imprenditoriali, favorendo la creatività, l'innovazione e la collaborazione tra scuole e istituzioni educative a livello internazionale. Soprattutto, permette ai giovani di 10 diversi Paesi di incontrarsi e confrontarsi su temi di interesse comune ed è quindi una risposta efficace per la creazione di una società inclusiva e innovativa, capace di creare reti internazionali di scambio e collaborazione.

Ad essere selezionata per rappresentare l'Italia alla fase finale del progetto è stata l'idea proposta da un gruppo di studenti della classe VPL13 dell’ISIS Solari di Tolmezzo: trasformare una semplice scatola da imballaggio per le bottiglie, realizzata con legno riciclato, in un oggetto di design sostenibile, capace di vivere una seconda vita ad esempio come profumatore d’ambiente. Un progetto che trasmette l'idea che il riuso, come concept che sviluppa l'idea di sostenibilità applicata al ciclo di vita della materia prima, può essere bello oltre che utile e funzionale.

Il primo prototipo, realizzato per il progetto POPRI, nasce da un progetto di Impresa cooperativa simulata realizzato dall’Area Educazione Cooperativa di Confcooperative FVG con il contributo di Fondosviluppo FVG S.p.A. L’idea è stata giudicata particolarmente meritevole e rappresenterà l'Italia alla POPRI YOUTH COMPETITION, che si terrà il 6-7 maggio a Creta, in Grecia.

 

Il Progetto internazionale POPRI è cofinanziato dall'IPA e coinvolge 10 partner da altrettanti paesi europei con il sostegno della Commissione europea attraverso il programma IPA Adrion e della Repubblica di Slovenia. Oltre 5.868 studenti, nei 22 anni di vita del progetto, hanno preso parte alla competizione giovanile.

Presidente

Daniele Castagnaviz


Presidente di Confcooperative Friuli Venezia Giulia dal luglio 2020, Daniele Castagnaviz è titolare di un’azienda agricola a Pavia di Udine. È stato a lungo  presidente della cooperativa cerealicola Vieris di Castions di Strada, guidandola in una serie di percorsi di aggregazione che l’hanno vista dapprima fondersi con la Cooperativa Morenica Cereali di Fagagna nel 2022, portando alla nascita di “Granaio Friulano” e successivamente, nella primavera 2024, condurre l’operazione di fusione con altri tre essiccatoi che ha portato alla nascita della cooperativa “Essiccatoi Fvg”. Castagnaviz ha inoltre ricoperto importanti ruoli all’interno di Fedagripesca, la Federazione delle cooperative agroalimentari, ed è oggi Coordinatore nazionale del Comitato Grandi culture e servizi.

Luca Fontana (Vicepresidente vicario)


Psicologo e psicoterapeuta, Luca Fontana è presidente della cooperativa sociale Thiel e, dal 2022, del consorzio di cooperative sociali “Il Mosaico”. Dal 2014 ricopre il ruolo di Presidente regionale di Federsolidarietà.

Fabio Dubolino


Presidente della cooperativa culturale Nuove Tecniche, Fabio Dubolino è inoltre presidente di Confcooperative Pordenone. Ricopre il ruolo di Presidente dell’ente di formazione SOFORM e di vicepresidente dell'Ente Sviluppo Cooperazione di Pordenone. È inoltre membro del Consiglio d’amministrazione della Fondazione Pordenone Legge.

Il Consiglio di Presidenza è composto, oltre che dal Presidente e dai Vicepresidenti, dai seguenti consiglieri:

Paola Benini, Maurizio Era, Sabrina Francescutti, Venanzio Francescutti, Eddi Gomboso, Ilaria Miniutti, Serena Mizzan, Loris Paolo Rambaldini, Fabrizio Salomoni, Alberto Vacca

Daniele Castagnaviz (Presidente), Luca Fontana (Vicepresidente), Fabrio Dubolino (Vicepresidente) Paola Benini, Laura Bertolin, Ferruccio De Lorenzi, Maurizio Era, Sabrina Francescutti, Venanzio Francescutti, Hanna Genuzio, Eddi Gomboso, Ilaria Miniutti, Serena Mizzan, Mauro Perissini, Ennio Pittino, Loris Paolo Rambaldini, Fabrizio Salomoni, Luca Sibilla, Armando Spagnolo, Roberta Tossutto, Fabrizio Truant, Alberto Vacca, Elisabetta Zanfagnini, Massimo Zapparella