organi

Gli organi di Confcooperative Friuli Venezia Giulia vengono eletti ogni quattro anni dai delegati eletti dalle cooperative nelle assemblee territoriali. Gli organi attualmente in carica sono stati eletti nel corso dell’Assemblea regionale svoltasi il 16 marzo 2024 a Gorizia, per il mandato 2024-2028.

Bando INSIEME IN EUROPA 2024

Confcooperative FVG, grazie al contributo offerto da Fondosviluppo FVG, offre ogni anno 2 borse di studio per progetti formativi della durata di 6 mesi cadauno (gennaio-giugno e luglio-dicembre) presso la sede di Bruxelles della Regione Friuli Venezia Giulia. Ai tirocinanti è assegnata una borsa di studio pari a 2.000 euro lordi mensili.
Il presente Bando è valido per l’assegnazione della borsa di studio che si svolgerà indicativamente nel periodo gennaio-giugno 2024. La data definitiva di partenza viene comunque concordata di comune accordo fra il tirocinante selezionato e l'Ufficio di collegamento di Bruxelles.

Requisiti, criteri di ammissione e modalità della presentazione della domanda sono dettagliati nel bando allegato in PDF a questa pagina. Ricordiamo comunque che fra i criteri di ammissibilità vi è quello di rivestire la qualifica di cliente (correntista), socio o figlio di socio di una Banca di Credito Cooperativo associata all’Associazione Regionale delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Artigiane, Zadružne banke del Friuli Venezia Giulia aderente all’iniziativa, nonché di conseguito un titolo di studio universitario - laurea magistrale con voto non inferiore a 99/110 e/o master universitario - da non più di 12 mesi prima del periodo di tirocinio (requisito
richiesto per i tirocini extracurricolari, art. 2 D.P. Reg. 57/2018).

In allegato pubblichiamo comunque nella sua interezza il nuovo bando relativo all'iniziativa "Insieme in Europa".


Termine ultimo per la presentazione delle candidature il 20 novembre 2023.




Documenti da scaricare

Presidente

Daniele Castagnaviz


Presidente di Confcooperative Friuli Venezia Giulia dal luglio 2020, Daniele Castagnaviz è titolare di un’azienda agricola a Pavia di Udine. È stato a lungo  presidente della cooperativa cerealicola Vieris di Castions di Strada, guidandola in una serie di percorsi di aggregazione che l’hanno vista dapprima fondersi con la Cooperativa Morenica Cereali di Fagagna nel 2022, portando alla nascita di “Granaio Friulano” e successivamente, nella primavera 2024, condurre l’operazione di fusione con altri tre essiccatoi che ha portato alla nascita della cooperativa “Essiccatoi Fvg”. Castagnaviz ha inoltre ricoperto importanti ruoli all’interno di Fedagripesca, la Federazione delle cooperative agroalimentari, ed è oggi Coordinatore nazionale del Comitato Grandi culture e servizi.

Luca Fontana (Vicepresidente vicario)


Psicologo e psicoterapeuta, Luca Fontana è presidente della cooperativa sociale Thiel e, dal 2022, del consorzio di cooperative sociali “Il Mosaico”. Dal 2014 ricopre il ruolo di Presidente regionale di Federsolidarietà.

Fabio Dubolino


Presidente della cooperativa culturale Nuove Tecniche, Fabio Dubolino è inoltre presidente di Confcooperative Pordenone. Ricopre il ruolo di Presidente dell’ente di formazione SOFORM e di vicepresidente dell'Ente Sviluppo Cooperazione di Pordenone. È inoltre membro del Consiglio d’amministrazione della Fondazione Pordenone Legge.

Il Consiglio di Presidenza è composto, oltre che dal Presidente e dai Vicepresidenti, dai seguenti consiglieri:

Paola Benini, Maurizio Era, Sabrina Francescutti, Venanzio Francescutti, Eddi Gomboso, Ilaria Miniutti, Serena Mizzan, Loris Paolo Rambaldini, Fabrizio Salomoni, Alberto Vacca

Daniele Castagnaviz (Presidente), Luca Fontana (Vicepresidente), Fabrio Dubolino (Vicepresidente) Paola Benini, Laura Bertolin, Ferruccio De Lorenzi, Maurizio Era, Sabrina Francescutti, Venanzio Francescutti, Hanna Genuzio, Eddi Gomboso, Ilaria Miniutti, Serena Mizzan, Mauro Perissini, Ennio Pittino, Loris Paolo Rambaldini, Fabrizio Salomoni, Luca Sibilla, Armando Spagnolo, Roberta Tossutto, Fabrizio Truant, Alberto Vacca, Elisabetta Zanfagnini, Massimo Zapparella