organi

Gli organi di Confcooperative Friuli Venezia Giulia vengono eletti ogni quattro anni dai delegati eletti dalle cooperative nelle assemblee territoriali. Gli organi attualmente in carica sono stati eletti nel corso dell’Assemblea regionale svoltasi il 16 marzo 2024 a Gorizia, per il mandato 2024-2028.

Appalti pubblici: in Fvg hanno superato i 5 miliardi di euro nel 2022

I contratti pubblici hanno superato nel 2022, in Friuli Venezia Giulia, i 5 miliardi in valore, per complessive 132.700 procedure di aggiudicazione. Numeri importanti che il Presidente di Confcooperative Friuli Venezia Giulia, Daniele Castagnaviz, sottolinea nel presentare il convegno “Il nuovo Codice dei Contratti pubblici” in svolgimento oggi a Villa Manin di Passariano, con la presenza dell’Assessore regionale ai Lavori pubblici, Cristina Amirante, e di relatori di assoluto rilievo tra i quali ben tre consiglieri di stato, componenti delle commissioni che nei mesi scorsi hanno lavorato alla stesura del nuovo Codice degli appalti: Luigi Carbone, Claudio Contessa, Fabio Taormina. Insieme all’avv. Massimiliano Brugnoletti, commenteranno le principali novità del Codice.

Castagnaviz richiama l’attenzione anche sulle nuove competenze regionali in materia di appalti: «Nell’ottobre scorso sono state attribuite alla Regione funzioni in materia di contratti pubblici e questa devoluzione di competenze rappresenta secondo noi l’occasione affinché si possano rafforzare sia la sicurezza sul lavoro, sia le tutela delle imprese regionali nel sistema degli appalti, valorizzando un principio di “prossimità” come indice di efficienza e sostenibilità».

Il convegno promosso da Confcooperative, e patrocinato anche dall’Ordine degli Avvocati della provincia di Udine, è giunto alla sua settima edizione confermandosi occasione fondamentale di confronto fra pubblica amministrazione, operatori del diritto e imprese regionali. Un momento di confronto che per Confcooperative è l’occasione per evidenziare l’importanza del settore dei servizi e dell’apporto delle imprese cooperative nell’attività di moltissime pubbliche amministrazioni. I contratti pubblici aventi ad oggetti servizi sono infatti il 37 per cento del totale (dati Anac), ricorda Confcooperative Fvg, che commenta positivamente alcune delle novità del Codice: «Il riferimento all’applicazione dei contratti collettivi di lavoro sottoscritti dalle organizzazioni più rappresentative, un principio che è a garanzia della qualità del lavoro, è un’innovazione importante ma che ovviamente pone anche il tema – altrettanto rilevante – della adeguatezza delle risorse a disposizione del settore pubblico, specialmente degli Enti locali, che vanno sostenuti dal sistema della finanza locale».

Presidente

Daniele Castagnaviz


Presidente di Confcooperative Friuli Venezia Giulia dal luglio 2020, Daniele Castagnaviz è titolare di un’azienda agricola a Pavia di Udine. È stato a lungo  presidente della cooperativa cerealicola Vieris di Castions di Strada, guidandola in una serie di percorsi di aggregazione che l’hanno vista dapprima fondersi con la Cooperativa Morenica Cereali di Fagagna nel 2022, portando alla nascita di “Granaio Friulano” e successivamente, nella primavera 2024, condurre l’operazione di fusione con altri tre essiccatoi che ha portato alla nascita della cooperativa “Essiccatoi Fvg”. Castagnaviz ha inoltre ricoperto importanti ruoli all’interno di Fedagripesca, la Federazione delle cooperative agroalimentari, ed è oggi Coordinatore nazionale del Comitato Grandi culture e servizi.

Luca Fontana (Vicepresidente vicario)


Psicologo e psicoterapeuta, Luca Fontana è presidente della cooperativa sociale Thiel e, dal 2022, del consorzio di cooperative sociali “Il Mosaico”. Dal 2014 ricopre il ruolo di Presidente regionale di Federsolidarietà.

Fabio Dubolino


Presidente della cooperativa culturale Nuove Tecniche, Fabio Dubolino è inoltre presidente di Confcooperative Pordenone. Ricopre il ruolo di Presidente dell’ente di formazione SOFORM e di vicepresidente dell'Ente Sviluppo Cooperazione di Pordenone. È inoltre membro del Consiglio d’amministrazione della Fondazione Pordenone Legge.

Il Consiglio di Presidenza è composto, oltre che dal Presidente e dai Vicepresidenti, dai seguenti consiglieri:

Paola Benini, Maurizio Era, Sabrina Francescutti, Venanzio Francescutti, Eddi Gomboso, Ilaria Miniutti, Serena Mizzan, Loris Paolo Rambaldini, Fabrizio Salomoni, Alberto Vacca

Daniele Castagnaviz (Presidente), Luca Fontana (Vicepresidente), Fabrio Dubolino (Vicepresidente) Paola Benini, Laura Bertolin, Ferruccio De Lorenzi, Maurizio Era, Sabrina Francescutti, Venanzio Francescutti, Hanna Genuzio, Eddi Gomboso, Ilaria Miniutti, Serena Mizzan, Mauro Perissini, Ennio Pittino, Loris Paolo Rambaldini, Fabrizio Salomoni, Luca Sibilla, Armando Spagnolo, Roberta Tossutto, Fabrizio Truant, Alberto Vacca, Elisabetta Zanfagnini, Massimo Zapparella