organi

Gli organi di Confcooperative Friuli Venezia Giulia vengono eletti ogni quattro anni dai delegati eletti dalle cooperative nelle assemblee territoriali. Gli organi attualmente in carica sono stati eletti nel corso dell’Assemblea regionale svoltasi il 16 marzo 2024 a Gorizia, per il mandato 2024-2028.

A Roma l'Assemblea nazionale di Confcooperative
ROMA - Si è svolta nei giorni scorsi a Roma l'Assemblea nazionale di Confcooperative. Dopo la stagione di assemblee territoriali e regionali svoltasi nei mesi scorsi in tutta Italia (per il Friuli Venezia Giulia, l'assemblea regionale si è svolta il 16 marzo a Gorizia), l'8 e 9 maggio a Roma, nella suggestiva cornice del Teatro dell'Opera, la cooperazione è stata protagonista con l'Assemblea nazionale che ha visto la partecipazione di oltre 700 delegati. Confcooperative, nata nel 1919, associa oggi 17.000 cooperative che danno lavoro a 540.000 persone (61% donne), fatturano 81 miliardi di euro e rappresentano oltre 3,2 milioni di soci.

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha inviato in apertura dei lavori un messaggio all'Assemblea (lo pubblichiamo in allegato).

Preoccupazioni sono emerse, dalla relazione del presidente Maurizio Gardini, riconfermato per il terzo mandato, sull'accesso al credito (solo 1 impresa su 2 riesce ad accedere al credito), sui debiti della Pubblica amministrazione (le nostre cooperative vantano crediti per 2,5 miliardi con pagamenti medi a 92 giorni e punte di 1 anno in Sicilia), sul lavoro, con un’Italia del paradosso dove crescono gli occupati, ma restano stabili gli inattivi 1/3 della popolazione tra 15 – 64 anni. I Neet sono oltre 2.100.000. Le imprese, a marzo, hanno cercato oltre 400mila figure professionali, ma ne hanno trovato la metà. C’è poi da considerare l’impatto dell’intelligenza artificiale. L’FMI stima che il 60% degli occupati ne sarà interessato e la metà ne uscirà penalizzata.

Confcooperative, ha sottolineato Gardini, chiede al Governo misure per contrastare le false cooperative. Ma vanno combattute, ha precisato, tutte le false imprese di ogni forma giuridica, che sfruttano oltre 2,8 milioni di lavoratori. Inoltre, la richiesta anche di arrivare a una legge sulle cooperative di comunità per evitare lo spopolamento di 5.000 comuni italiani.

A Roma per l'Assemblea nazionale anche i cooperatori del Friuli Venezia Giulia: delegazione guidata dal presidente regionale Daniele Castagnaviz, e dai presidenti Serena Mizzan per Confcooperative Alpe Adria, e Fabio Dubolino per Confcooperative Pordenone. Ad accompagnare la delegazione anche il Segretario generale, Nicola Galluà, e i direttori territoriali Paolo Tonassi e Marco Bagnariol.

Documenti da scaricare

Presidente

Daniele Castagnaviz


Presidente di Confcooperative Friuli Venezia Giulia dal luglio 2020, Daniele Castagnaviz è titolare di un’azienda agricola a Pavia di Udine. È stato a lungo  presidente della cooperativa cerealicola Vieris di Castions di Strada, guidandola in una serie di percorsi di aggregazione che l’hanno vista dapprima fondersi con la Cooperativa Morenica Cereali di Fagagna nel 2022, portando alla nascita di “Granaio Friulano” e successivamente, nella primavera 2024, condurre l’operazione di fusione con altri tre essiccatoi che ha portato alla nascita della cooperativa “Essiccatoi Fvg”. Castagnaviz ha inoltre ricoperto importanti ruoli all’interno di Fedagripesca, la Federazione delle cooperative agroalimentari, ed è oggi Coordinatore nazionale del Comitato Grandi culture e servizi.

Luca Fontana (Vicepresidente vicario)


Psicologo e psicoterapeuta, Luca Fontana è presidente della cooperativa sociale Thiel e, dal 2022, del consorzio di cooperative sociali “Il Mosaico”. Dal 2014 ricopre il ruolo di Presidente regionale di Federsolidarietà.

Fabio Dubolino


Presidente della cooperativa culturale Nuove Tecniche, Fabio Dubolino è inoltre presidente di Confcooperative Pordenone. Ricopre il ruolo di Presidente dell’ente di formazione SOFORM e di vicepresidente dell'Ente Sviluppo Cooperazione di Pordenone. È inoltre membro del Consiglio d’amministrazione della Fondazione Pordenone Legge.

Il Consiglio di Presidenza è composto, oltre che dal Presidente e dai Vicepresidenti, dai seguenti consiglieri:

Paola Benini, Maurizio Era, Sabrina Francescutti, Venanzio Francescutti, Eddi Gomboso, Ilaria Miniutti, Serena Mizzan, Loris Paolo Rambaldini, Fabrizio Salomoni, Alberto Vacca

Daniele Castagnaviz (Presidente), Luca Fontana (Vicepresidente), Fabrio Dubolino (Vicepresidente) Paola Benini, Laura Bertolin, Ferruccio De Lorenzi, Maurizio Era, Sabrina Francescutti, Venanzio Francescutti, Hanna Genuzio, Eddi Gomboso, Ilaria Miniutti, Serena Mizzan, Mauro Perissini, Ennio Pittino, Loris Paolo Rambaldini, Fabrizio Salomoni, Luca Sibilla, Armando Spagnolo, Roberta Tossutto, Fabrizio Truant, Alberto Vacca, Elisabetta Zanfagnini, Massimo Zapparella